top of page

Light MASTER  

IN PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA E COMUNICAZIONE

Datemi una leva, voglio evolvere!

 

Schemi, scelte, decisioni con un’esperienza più ricca.

IL SENSO DEL PERCORSO


Aver seguito un percorso di PNL sufficientemente completo significa aver acquisito una serie di strumenti e di modelli che ci consentono di interagire con la realtà in maniera più efficace e soddisfacente. Mantenere questo “esercizio” è utile e importante, ma questo risultato non si consegue semplicemente riservando uno spazio più o meno quotidiano a ripassare o sperimentare “qualcosa” della PNL.


Ciò che fa la differenza riguarda due aspetti fondamentali:

 

1. Dobbiamo essere in grado di riconoscere gli schemi entro i quali noi e gli altri ci muoviamo, per poterli gestire, confermare, ristrutturare.
2. Dobbiamo assumere una mentalità PNL, che consiste nell’assumere per noi i presupposti di base che la ispirano e le danno senso. Sono i più semplici, apparentemente, ma anche quelli che costituiscono ogni nuovo giorno una nuova sfida, poiché in questo senso non siamo mai “arrivati”.

 

Questo percorso è quindi un’occasione per lavorare su di sé in maniera evoluta, per poter evolvere contemporaneamente come professionista e come persona, poiché siamo convinti che queste due aree non possano e non debbano essere separate, anche se ciascuna è costituita da elementi suoi propri.

Anzi, è proprio la fluidità della relazione fra le due che consente il raggiungimento di grandi soddisfazioni.

 

Siamo noi che definiamo lo spazio entro il quale la nostra esperienza può manifestarsi: uno spazio scarno e minimalista che darà campo a esperienze scarne e povere o uno spazio ampio e in possibile continua ridefinizione, che darà campo a esperienze ampie e ricche.
Possiamo accontentarci di stereotipi o scoprire in che modo cataloghiamo e archiviamo la nostra esperienza, poiché sono le modalità con cui svolgiamo queste operazioni che fanno la più grande differenza; con esperienze povere costruiremo modelli poveri, che a loro volta qualificheranno risposte ed esperienze a loro simili.

Con esperienze ricche invece potremo costruire modelli flessibili, complessi, adeguati e ricchi, che qualificheranno allo stesso modo le successive esperienze.
Il concetto di sé ci accompagna e condiziona queste nostre esperienze e i modelli e schemi che ci costruiamo, pertanto costituisce parte integrante di questo percorso: come lo riconosciamo, come si collega all’autostima, come può diventare in grado di sostenere la nostra crescita evolutiva.

 

A cosa può servirci questa esplorazione?
Possiamo operare scelte e prendere decisioni ponderate e fruttuose, possiamo costruire relazioni significative e facilitanti, possiamo sfidare i nodi che ogni tanto ci fanno aggrovigliare su noi stessi, possiamo dare nuovo slancio e integrare le conoscenze PNL finora maturate: questi sono alcuni temi della PNL che stanno al cuore di tutti questi processi.
Il futuro si crea quando non pensiamo solo al presente e la qualità del nostro futuro si costruisce con la qualità che mettiamo nella nostra vita professionale e personale.

GLI ARGOMENTI DEL PERCORSO

 

PNL, valorizzare i percorsi già svolti

  • PNL e professione

  • PNL e persona

  • Come dare valore ai percorsi PNL già seguiti

  • Spazio lungo tutto il percorso per confronti, dibattiti, molte domande e qualche risposta

 

Fareste un lungo viaggio a piedi, con una pesante ruota di scorta sotto il braccio, pur avendo a disposizione una Rolls Royce, semplicemente perchè pensate “al momento buono la userò” o “non ricordo bene come funzionano certi comandi del cruscotto”?
 

PNL e concetto di sé

  •  Gli elementi del concetto di sé

  •  Valori e autostima

  •  Rafforzare ed espandere il sé

  •  Le qualità del nostro concetto di sé

  •  Arricchire e adeguare le nostre qualità

  •  I cosiddetti “errori”

 

In ogni relazione e situazione il modo in cui ci predisponiamo fa la differenza e da senso agli strumenti che scegliamo di impiegare per gestirla. Questo vale per la comunicazione, intesa nel senso più ampio del termine. Riconoscere e lavorare sulle qualità del nostro concetto di sé offre quindi una piattaforma di grande impatto e significato per tutte le occasioni in cui affrontiamo una sfida, operiamo delle scelte, prendiamo delle decisioni.

 

PNL e strutture della mappa

  •  Il dominio percettivo dell’esperienza: riconoscerlo, interagire, modificarlo

  •  Le categorie dell’esperienza e la loro struttura

  •  L’interazione dei criteri e la gerarchia delle categorie

  •  Ricategorizzare

 

Prestare attenzione a un dominio limitato della nostra esperienza e organizzarlo in una categorizzazione sono operazioni che ci consentono di vivere e interagire con le persone e la realtà.

Ma se non le aggiorniamo e non le facciamo evolvere continueranno a essere le stesse, spesso inadeguate, anche di fronte a nuove esperienze e nuove istanze della realtà esterna e interna.

 

PNL ed ecologia

  •  I presupposti della PNL

  •  La relazione con il modello sistemico

  •  Le verifiche e i criteri di realtà

  •  La ricchezza delle mappe

 

I presupposti ai quali la PNL si ispira non sono costituiti da regole o concetti da memorizzare, ma costituiscono la bussola per orientarci nella quotidianità e nelle situazioni eccezionali. Sono anche una verifica della congruenza del nostro pensiero e della nostra operatività: se l’esito della verifica è positivo, siamo allineati prima di tutto a noi stessi e siamo efficaci con gli altri, nel senso più sistemico che possiamo attribuire

CARATTERISTICHE E INFO SUL PERCORSO
 

Questa proposta si rivolge a chi abbia già seguito un percorso in ambito PNL abbastanza significativo ( Practitioner o equivalente).


La durata è di 48 ore, suddivise in sei giornate: un sabato al mese, indicativamente (esclusi periodi festivi e ponti).
I docenti sono Vincenzo Palma e Ileana Moretti.
La sede è in Villa Corvini, Parabiago.

 

Data d’inizio prevista: da definire
Il costo complessivo è di €. 480,00 + IVA
Per iscriversi info@formati.net +39 338 8738127 Vincenzo Palma +39 340 5158993 Ileana Moretti

 

Per chi non abbia partecipato al Master FormAti 2012-2014 è necessario un incontro conoscitivo.

bottom of page