Tutti gli appuntamenti FormAti
Talvolta si sente dire: un giorno ti guarderai indietro e riderai di tutta questa storia. Quello che mi chiedo io è perché aspettare?
Richard Bandler

Che lingua parlano le tue parole?
24-25 OTTOBRE 2020
IL SENSO DEL PERCORSO
Le parole non "contengono" il loro. significato, ma siamo noi che glielo attribuiamo collegandole alle nostre esperienze. La costruzione dei nostri messaggi, per la parte verbale, è lo specchio della nostra relazione con la realtà e ricalca il modo in cui ciascuno di noi organizza le proprie esperienze.
In questi 2 giorni faremo gli scopritori di orme, rintracciando i nostri processi e collegamenti all'interno del linguaggio nostro e altrui. Le applicazioni? Cominciate a immaginarle da ora...(scopri di piu)
Per iscrizioni scarica la scheda cliccando qui!
DOCENTI
Vincenzo Palma e Ileana Moretti, Trainer di PNL, Formatori e Consulenti aziendali
CONTATTI E INFORMAZIONI
Mail:
2019

Io mio figlio e la scuola
Formati su Radio Punto
Radio Ileana Moretti e Vincenzo Palma ospiti della trasmissione condotta da Laura Defendi.
Per ascoltare le puntate precedenti:

Comunicare per motivare
IL SENSO DEL PERCORSO
Cosa diciamo trasmette le informazioni; come lo diciamo determina il senso, il significato, l’attenzione e la motivazione che suscitiamo nei nostri interlocutori.
Per motivare dobbiamo partire da noi stessi, da come ci sentiamo, cosa pensiamo e come ci poniamo verso i nostri destinatari.
A questo punto ci saranno utili alcune tecniche e alcune modalità che ci renderanno più facile comunicare in maniera motivante.

Prendere decisioni
IL SENSO DEL PERCORSO
Bisogna “ragionare su come ragioniamo”, comprendendo i modelli mentali e le emozioni coinvolte nei processi decisionali.
Ci sono modi, strategie e processi che impieghiamo per scegliere e decidere: riconoscerli, aggiornarli e imparare a usarli in maniera più funzionale anche in momenti difficili ci aiuta ad avere maggiore influenza e migliori risultati. Decisioni e scelte in ambito professionale e personale.

LA LEADERSHIP:
come contribuisco a creare un mondo a cui gli altri desiderino appartenere
IL SENSO DEL PERCORSO
Si è leader, non si fa il leader. Il leader sostiene l’evoluzione della cultura e ha sufficiente capacità introspettiva per crescere assieme alla sua organizzazione.
Le transizioni, le trasformazioni e la crescita pongono problemi culturali, legati ai valori e alla coerenza.
Il leader deve saper padroneggiare Sé, il Sistema, la Comunicazione e gli Obiettivi, la Relazione con gli altri. Due giorni per un panorama ricco di spunti evolutivi.

Comunicazione spettacolare!
IL SENSO DEL PERCORSO
L’approccio alla Comunicazione può essere contemporaneamente leggero, piacevole, rigoroso e utile: spettacolo e comunicazione si fondono.
Il cinema ci regala meravigliosi intrecci comunicativi e da qui partiamo per un viaggio nella comunicazione.
Gli elementi-cardine della Comunicazione vengono riconosciuti e sottolineati tramite brevi scene di film, che ne esemplificano di volta in volta le caratteristiche, il contesto, la relazione comunicativa.
Si crea così una sequenza e un’occasione per riflettere e imparare.

Il capo intermedio
IL SENSO DEL PERCORSO
Abbiamo a che fare con nuove forme di valorizzazione del lavoro che richiedono una nuova e inedita relazionalità: l’idea di servizio applicata ai clienti esterni è divenuta importante anche per il cliente interno.
In questa cornice è sempre più rilevante il ruolo del capo intermedio, gestore e promotore di scambi.
La produzione del significato del lavoro si delocalizza dal centro organizzativo alle diverse periferie operative e si collega all’elaborazione quotidiana espressa dalla nuova leadership intermedia. La complessità dei tempi attuali alimenta una molteplicità dei punti di vista con una molteplicità di comunicazioni.

COMUNICARE:
piccoli passi per grandi risultati
IL SENSO DEL PERCORSO
Comunicare in maniera più consapevole e soddisfacente comincia con piccoli passi e qualche sperimentazione.
Basta accogliere un modo ampio di considerare i messaggi che inviamo e le persone con cui ci relazioniamo, perché non sempre le abitudini o i consigli fai da te funzionano davvero.
Il punto di partenza siamo noi!

Lo stress non è necessario
IL SENSO DEL PERCORSO
Lo stress non è solo emozione e non nasce solo da fattori esterni, anzi, siamo noi che mettiamo assieme immaginazione, interessi, obiettivi, ragionamenti, strategie, esperienze, convinzioni e…comunicazione con noi stessi: ecco la ricetta per lo stress.
In ogni momento e in ogni contesto abbiamo a che fare con le nostre emozioni, dalle quali possiamo farci dominare o che possiamo imparare a gestire con migliori risultati. Il telecomando è nostro: possiamo imparare a cambiare programma.

Condurre riunioni
IL SENSO DEL PERCORSO
La riunione è un sistema di comunicazione. Può dare risultati ottimali o sembrare uno spreco di tempo: molto dipende da chi e da come viene preparata e gestita in tutto il suo percorso.
Alcuni elementi importanti della comunicazione, alcune attenzioni alle persone, al contesto e agli obiettivi possono fare la differenza per una riunione utile e proficua, valorizzando il tempo impiegato.

Le finalità per un'esistenza significativa
IL SENSO DEL PERCORSO
Per attraversare la vita con fiducia, efficacia e passione è necessario far emergere la nostra finalità, che costituisce la “bussola interiore” per agire nel mondo con grande consapevolezza di sé.
Sono quattro i pilastri del “Modello di Esistenza Significativa”: le persone che hanno accesso diretto a questi aspetti di sé sono favorite nel compiere scelte di vita che costituiscono il potenziamento di se stesse.