

COMPETENZE: il centro dello sviluppo
Competenza, tra imparare e agire Il miraggio di un sistema universale di competenze, precodificato e predefinito, è molto più un problema culturale che una sfida tecnica. Dipende da come ci addentriamo nei processi di apprendimento, in quelli di formazione, in quelli di misurazione delle performances; e dipende da come siamo in grado di formulare e perseguire gli obiettivi, cosa facile a dirsi ma non scontata a farsi. In ultima analisi arriva a dipendere dal nostro “modello d

LE COMPETENZE PER LA RIPRESA: cosa ci occorre per ripartire
Ci leghiamo alla situazione di difficoltà relativa al Covid19. Ormai la ripresa si è avviata e se è vero che le attività stanno man mano aprendo, occorre che anche le persone siano in grado di gestire modalità di vita e di lavoro più ricche e adeguate. Si tratta principalmente di competenze comunicative, intese in quel senso lato che è proprio tipico di quest’area. Le competenze e la crisi Stiamo attraversando un periodo particolarmente difficile sia perché coinvolge tutte le


LE COMPETENZE: la condizione fondamentale
Quale condizione per sviluppare una competenza Tanto si parla di competenze, come definirle, come misurarle, come confrontarle, come implementarle… Questa volta ci occorre fare un passo indietro! Su cosa si fondano le competenze che possediamo e la nostra possibilità di acquisirle? Esiste una condizione alla base dello sviluppo di una competenza che è il risultato di un rapporto molto speciale e specifico per ciascuno di noi e che prende avvio dalla divisione in due aree di t


LE COMPETENZE: il ciclo di sviluppo
Un ciclo di sviluppo Per diventare competenti in qualcosa, seguiamo un processo ciclico. Il “qualcosa” in questione può essere: parlare, camminare, mangiare autonomamente, oppure cucinare, guidare l’auto, praticare un hobby, imparare una lingua straniera, svolgere il nostro lavoro, gestire una funzione o un’azienda… Quindi può trattarsi di “macro-capacità” (da guidare l’auto a guidare una multinazionale) o di “micro-capacità” (da sgranocchiare un grissino a riconoscere dalla


LE COMPETENZE: una tira l’altra
Competenze e collegamenti Una competenza attesa potrebbe essere “questo addetto alle vendite è in grado di gestire autonomamente la relazione col cliente, da quando quest’ultimo entra in negozio a quando ne esce soddisfatto”. Non solo questa competenza potrebbe essere parte di una competenza “più grande”, che la include (per esempio “questo addetto alle vendite è in grado di gestire l’attività complessiva di vendita del negozio”) ma è a sua volta costituita da sotto-competenz


LE COMPETENZE: il linguaggio
Più che trasversale Cosa di più squisitamente trasversale della competenza linguistica? Ci serve una lingua per conoscere la letteratura e la grammatica quanto la matematica, l’astronomia e la chimica. Ci serve se siamo un manager, un ingegnere, un medico, un relatore, un formatore e altrettanto se siamo un magazziniere, un meccanico, un muratore. Con buona pace di chi ancora crede che i lavori pratici e manuali di competenze linguistiche ne richiedano solo un minimo. Già, pe


LE COMPETENZE: emozioni
Emozione dovunque “Impatto emotivo” sembra essere la parola d’ordine generale. La vendita? Devi suscitare emozione per poter vendere! Il tuo sito? Deve suscitare emozione appena lo aprono, prima ancora che lo leggano! Un video, un post? Devono coinvolgere immediatamente sull’onda di un’emozione! Le comunicazioni? Devono essere emozionali! E poi l’emozione è veloce, semplice, forte, ottiene audience… Osannata e misconosciuta allo stesso tempo. Cosa le emozioni fanno per noi
E


FORMAZIONE E AZIENDA: PREVEDERE IL FUTURO, O NO? Scenari futuri e non riproduzioni passate
Diamo il via a un nuovo ciclo di articoli, che vanno in esplorazione di un’area fondamentale per la Formazione: il futuro, col nostro desiderio di conoscerlo e anticiparlo, desiderio che ci accompagna spesso e ancor più in un momento incerto e non facile come l’attuale. In questo primo articolo chiariamo le relazioni tra passato, presente e futuro. Approfondire questi temi è parte integrante delle soft skill. Passato, presente e futuro: relazioni più chiare Prendiamo alcune